Domenica di Carta" 2023: una lezione sul fumetto per bambini e ragazzi in collaborazione con Romics
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 18
Il Centro per il libro e la lettura, in occasione della Domenica di Carta 2023 indetta dal Ministero della Cultura, presenta domenica 8 ottobre (ore 10,30-12,30) presso la propria sede (Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – Roma) una lezione dimostrativa gratuita sul fumetto per i giovanissimi (6-13 anni), a cura della Scuola Romana dei Fumetti e in collaborazione con Romics - Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games (5-8 ottobre).
L’appuntamento Disegna i Supereroi!, incluso nel calendario degli appuntamenti Romics OFF, ruota intorno al tema dei “supereroi”, personaggi simbolo dei comics e dal fascino mitologico, che con le loro maschere e i loro poteri hanno conquistato anche il cinema, i cartoni animati e i videogame. Linguaggio efficace e completo e al tempo stesso attività ricreativa e divertente, il fumetto è un mezzo di espressione ideale per i ragazzi. Ma soprattutto l’insegnamento delle tecniche passerà attraverso il gioco, l’animazione e la partecipazione attiva. È un’opportunità per i più giovani di esprimere la fantasia attraverso un’esperienza coinvolgente e formativa.
L’evento si svolgerà in contemporanea anche online, ma il link per la partecipazione sarà inviato solo ai prenotati.
La capienza presso la sede del Centro è limitata.
Per info e prenotazioni scrivere entro venerdì 7 ottobre a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circolare n. 14 - Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola - Sciopero per l'intera giornata del 6 ottobre 2023.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 57
azioni di sciopero proclamate da SISA per il giorno 6 ottobre 2023.
Questa Dirigenza invita coloro che intendano aderire allo sciopero a darne tempestiva comunicazione compilando il seguente form:
Adesioni sciopero personale della scuola
La comunicazione ha carattere volontario; la dichiarazione di adesione allo sciopero non potrà essere successivamente revocata.
Dal momento che potrebbero verificarsi disservizi, si pregano le Famiglie di consultare il box In caso di sciopero.
Si ringrazia per l'attenzione e la collaborazione.
Circolare n. 13 - giovedì 5 ottobre Federazione UIL Scuola RUA – Convocazione Assemblea Sindacale Territoriale
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 69
Federazione UIL Scuola RUA indice un'assemblea sindacale ai sensi dell’Art. 23 del CCNL 2016-2018, per tutto il personale docente e ATA della scuola per il giorno giovedì 5 ottobre nelle prime tre ore di servizio della scuola.
Il Personale che intenderà partecipare, dovrà far pervenire l'adesione in segreteria entro e non oltre le ore 10 di lunedì 2/10/2023.
Il personale che partecipa ha diritto a 3 (tre) ore di permesso, comprensive dei tempi di percorrenza per il raggiungimento della sede dell’assemblea e del rientro a scuola.
I docenti delle classi che dovranno richiedere l'entrata posticipata dovranno comunicarlo ai collaboratori del dirigente entro le ore 11 di lunedì 2 ottobre.
Si ringrazia per l'attenzione e la collaborazione.
Avviso secondaria di primo grado. comunicazione orario.
- Dettagli
- Scritto da Laura Ottogalli
- Visite: 20
Ai genitori delle classi secondaria di primo grado
Si ricorda che a partire da lunedì 2 ottobre 2023 l'orario delle classi del segmento secondaria di primo grado sarà:
- entrata ore 8,00-8,10
- uscita ore 14,00
Si ringrazia per l'attenzione
giornata europea delle lingue- secondaria di primo grado-plesso Morosini
- Dettagli
- Scritto da Laura Ottogalli
- Visite: 18
AVVISO - Nuovo orario di segreteria
- Dettagli
- Scritto da Laura Ottogalli
- Visite: 38
ORARI RICEVIMENTO UFFICI DI SEGRETERIA A.S. 2023/2024
Dal 02 ottobre 2023 gli Uffici di segreteria osserveranno il seguente orario di ricevimento: PERSONALE / LUNEDI' - MERCOLEDI' - VENERDI' ore 11:30 – 13:00 DIDATTICA / LUNEDI’ - MERCOLEDI' – GIOVEDI’ ore 10:15-11:30 (scuola secondaria di primo grado) |
MARTEDI' Inoltre sarà possibile contattare telefonicamente i vari uffici dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:00.
Si ringrazia per l'attenzione. |
Circolare n. 11 - Raccomandazioni prevenzione della diffusione di Sars-CoV-22
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 99
A tutto il Personale
Alle Famiglie
Lo scorso 10 agosto 2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto-Legge n. 105 che, in considerazione dell’avvenuta cessazione nel nostro Paese dello stato di emergenza sanitaria, ha abolito gli obblighi relativi all’isolamento, alla quarantena e all’autosorveglianza per coloro che hanno avuto una diagnosi confermata di COVID-19 e/o che sono venuti a contatto con casi confermati di COVID-19 e ha modificato anche la disciplina del monitoraggio della situazione epidemiologica derivante dalla diffusione del virus SARS- CoV-
A seguito della pubblicazione del suddetto Decreto-Legge il Ministero della Salute ha diramato, in considerazione sia dell’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19 sia della corrente situazione epidemiologica, la Circolare inerente all’aggiornamento delle indicazioni circa le misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-22 , al fine di tutelare e salvaguardare la salute in particolare delle persone fragili, degli immunodepressi, delle donne in gravidanza e degli anziani. Tale Circolare, pertanto, fornisce delle raccomandazioni per i soggetti con diagnosi confermata di COVID-19 e per quelli che sono venuti a contatto con casi di COVID-19, indicando specifiche misure di prevenzione onde evitare e/o contrastare la diffusione del virus SARS-COV-2, posto che non è più obbligatorio restare a casa nel caso di positività al virus.
Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per il virus SARS-COV-2 e a cui, dunque, è stata confermata una diagnosi di Covid-19 non sono più sottoposte alla misura restrittiva dell’isolamento ma è comunque raccomandato loro di osservare le stesse precauzioni usate per prevenire la trasmissione virale della gran parte delle infezioni respiratorie. La Circolare in questione non prevede inoltre, per le persone che sono venute a contatto con casi confermati di COVID-19, restrizioni ma raccomanda loro di fare attenzione, nei giorni immediatamente successivi al “contatto”, alla comparsa dei sintomi compatibili con la malattia COVID-19, che ricordiamo essere la febbre, la tosse, il mal di gola e la stanchezza e questo al fine di curarsi ed evitare così di diffondere il contagio.
Nello specifico, alle persone risultate positive al virus SARS-COV-2, si raccomanda di:
indossare la mascherina chirurgica o quella FFP2, quando entrano in contatto con altre persone;
restare a casa, se si è sintomatici, fino alla scomparsa dei sintomi (completa guarigione);
provvedere a una corretta igiene delle mani;
evitare gli ambienti affollati;
evitare il contatto con le persone fragili, gli immunodepressi, le donne in gravidanza e le persone anziane negli ospedali o nelle RSA;
informare le persone, soprattutto se fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, e anziane, con cui si è venuti a contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi;
Contattare il proprio medico curante, se si è persona fragile, immunodepressa, donna in gravidanza e anziana, qualora i sintomi non si risolvano dopo i 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.
Le persone venute a contatto con casi di COVID-19 non sono più sottoposte a nessuna misura restrittiva e pertanto la Circolare del Ministero della Salute raccomanda loro di porre attenzione, nei giorni immediatamente successivi al “contatto”, all’eventuale insorgenza di sintomi legati al COVID-19. Nel corso di questi giorni è opportuno, continua la Circolare, che la persona a cui è stata diagnosticata la malattia COVID-19, eviti il contatto con i soggetti fragili, gli immunodepressi, le donne in gravidanza e gli anziani. Se dovessero manifestarsi i sintomi tipici di COVID-19, dunque febbre, tosse, mal di gola e stanchezza, è raccomandato alla persona che è venuta a contatto con un caso di COVID-19 di effettuare l’esecuzione, anche attraverso l’autosomministrazione, di un test antigenico o molecolare per SARS-CoV-2
IMPORTANTE
Le nuove misure di prevenzione della trasmissione del virus SARSCoV-2, e dunque della malattia COVID-19 dal virus stesso causata, non sono prescrizioni e pertanto non determinano azioni obbligatorie da mettere in atto, ma rappresentano indicazioni/raccomandazioni che è utile seguire al fine di tutelare le persone “a rischio”, dunque i soggetti fragili, gli immunodepressi, le donne in gravidanza e gli anziani.
Certa della collaborazione di tutti si inviano
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Alessandra Mancuso
Incontro somministrazione farmaci d'urgenza
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 18
Al personale interessato
Si comunica che il 3 ottobre 2023 ci sarà l'incontro per la somministrazione dei farmaci d'urgenza con la dott. ssa Valentini Fabiola della ASL alle ore 14:30 in aula magna dell'edificio Maffi.
Si ringrazia per l'attenzione
Circolare n. 10 - Sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale “IT-ALERT” – 27 settembre 2023 ore 12.00.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 41
A tutto il personale, DOCENTI e ATA
LORO SEDI
Si comunica che il giorno mercoledì 27 settembre p.v., alle ore 12.00, in tutta la Regione Lazio è stata riprogrammato il TEST del sistema “IT-ALERT”, finalizzato alla diramazione sui dispositivi mobili di messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi, imminenti o in corso, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.
Pertanto, nel giorno e ora sopraindicati, sui telefoni cellulari di tutti coloro che si troveranno nel territorio della nostra Regione, sarà inviato un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento.
È appena il caso di evidenziare che si tratta esclusivamente di una esercitazione ed è pertanto possibile proseguire nello svolgimento delle regolari attività ordinarie.
Ulteriori informazioni relative alle attività previste dalla sperimentazione sono reperibili sul sito web appositamente dedicato: https://www.it-alert.gov.it/it/.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Alessandra Mancuso
Circolare n. 8 - Sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale “IT-ALERT” – 21 settembre 2023 ore 12.00
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 74
Si comunica che il giorno giovedì 21 settembre p.v., alle ore 12.00, in tutta la Regione Lazio sarà eseguito il TEST del sistema “IT-ALERT”, finalizzato alla diramazione sui dispositivi mobili di messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi, imminenti o in corso, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.
Pertanto, nel giorno e ora sopraindicati, sui telefoni cellulari di tutti coloro che si troveranno nel territorio della nostra Regione, sarà inviato un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento.
È appena il caso di evidenziare che si tratta esclusivamente di una esercitazione ed è pertanto possibile proseguire nello svolgimento delle regolari attività ordinarie.
Ulteriori informazioni relative alle attività previste dalla sperimentazione sono reperibili sul sito web appositamente dedicato: https://www.it-alert.gov.it/it/.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Alessandra Mancuso