Portali scolastici

ministero istruzione

iscrizioni online

pnsd

scuola-chiaro

sidi

fse 2014-20

pon in chiaro

indire

testata scuola

Progetto Radio ABC

Il progetto della Radio a scuola nasce dall'esigenza di permettere ai bambini di conoscere altre forme di comunicazione e di poter comunicare con il mondo esternando le loro conoscenze e le loro attività scolastiche ed extrascolastiche. La radio rappresenta uno dei mezzi più diffusi e anche quello che lavora attraverso un linguaggio molto più semplice.

Attraverso il progetto i bambini hanno conosciuto non solo la radio come strumento, ma anche le sue origini, avvicinandosi alla figura di Guglielmo Marconi e, successivamente, l’utilizzo dello stesso come mezzo di libera espressione con le “radio libere” degli anni ’60 e ’70, fino ad arrivare alla conoscenza delle radioweb moderne.

Ai bambini la radio è stata presentata come strumento di intrattenimento, di diffusione di notizie, ma anche come mezzo per denunciare misfatti, spesso legati alla Mafia. A loro è stata presentata la figura del giovane speaker siciliano, Peppino Impastato, che attraverso Radio Aut, denunciava lo stato mafioso del suo paese.

Da qui, attraverso simulazioni redazionali, gli stessi bambini hanno scelto argomenti, redatto testi, smussato dove necessario, per poter registrare in modo appropriato, in una sala adibita a studio radiofonico. Liberi di scegliere. I bambini hanno affrontato vari argomenti di carattere scolastico, sociale, extrascolastico.

Il lavoro finale ha previsto la registrazione di podcast, successivamente pubblicati sul sito della scuola IC Maffi. Insieme si è deciso di chiamarla Radio ABC.

Al progetto hanno partecipato le classi IV della scuola. Ogni classe ha scelto liberamente anche un nome che rappresentasse il proprio gruppo:

IV A I Fantastici 
IV B I Giovani Maghi 
IV C I Chiacchieroni 
IV D I Multicolor 
IV E I Fenomeni Radiofonici

Un ringraziamento particolare per la realizzazione di Radio ABC, va all'interclasse delle IV, per il lavoro svolto e per l’impegno che tutti hanno messo nella realizzazione del progetto. In particolare all'insegnante Funari per le ricerche, il sostegno non solo teorico, ma anche pratico nella realizzazione dello stesso. A tutti gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo. Alla DS e DSGA che hanno fornito la strumentazione necessaria alle registrazioni dei podcast.

Per ascolatere i lavori clicca qui: Radio ABC - podcast

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.