Portali scolastici

ministero istruzione

iscrizioni online

pnsd

scuola-chiaro

sidi

fse 2014-20

pon in chiaro

indire

testata scuola

Circolari

azioni di sciopero  proclamate da SISA per il giorno 6 ottobre 2023.

Questa Dirigenza invita coloro che intendano aderire allo sciopero a darne tempestiva comunicazione compilando il seguente form:

Adesioni sciopero personale della scuola

La comunicazione ha carattere volontario; la dichiarazione di adesione allo sciopero non potrà essere successivamente revocata.

Dal momento che potrebbero verificarsi disservizi, si pregano le Famiglie di consultare il box In caso di sciopero.

Si ringrazia per l'attenzione e la collaborazione.

Federazione UIL Scuola RUA indice un'assemblea sindacale ai sensi dell’Art. 23 del CCNL 2016-2018, per tutto il personale docente e ATA della scuola per il giorno giovedì 5 ottobre nelle prime tre ore di servizio della scuola.

Il Personale che intenderà partecipare, dovrà far pervenire l'adesione in segreteria entro e non oltre le ore 10 di lunedì 2/10/2023.

Il personale che partecipa ha diritto a 3 (tre) ore di permesso, comprensive dei tempi di percorrenza per il raggiungimento della sede dell’assemblea e del rientro a scuola.

I docenti delle classi che dovranno richiedere l'entrata posticipata dovranno comunicarlo ai collaboratori del dirigente entro le ore 11 di lunedì 2 ottobre.

Si ringrazia per l'attenzione e la collaborazione.

A tutto il Personale

Alle Famiglie

Lo scorso 10 agosto 2023 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto-Legge n. 105 che, in considerazione dell’avvenuta cessazione nel nostro Paese dello stato di emergenza sanitaria, ha abolito gli obblighi relativi all’isolamento, alla quarantena e all’autosorveglianza per coloro che hanno avuto una diagnosi confermata di COVID-19 e/o che sono venuti a contatto con casi confermati di COVID-19 e ha modificato anche la disciplina del monitoraggio della situazione epidemiologica derivante dalla diffusione del virus SARS- CoV-

A seguito della pubblicazione del suddetto Decreto-Legge il Ministero della Salute ha diramato, in considerazione sia dell’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19 sia della corrente situazione epidemiologica, la Circolare inerente all’aggiornamento delle indicazioni circa le misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-22 , al fine di tutelare e salvaguardare la salute in particolare delle persone fragili, degli immunodepressi, delle donne in gravidanza e degli anziani. Tale Circolare, pertanto, fornisce delle raccomandazioni per i soggetti con diagnosi confermata di COVID-19 e per quelli che sono venuti a contatto con casi di COVID-19, indicando specifiche misure di prevenzione onde evitare e/o contrastare la diffusione del virus SARS-COV-2, posto che non è più obbligatorio restare a casa nel caso di positività al virus.

Le persone risultate positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per il virus SARS-COV-2 e a cui, dunque, è stata confermata una diagnosi di Covid-19 non sono più sottoposte alla misura restrittiva dell’isolamento ma è comunque raccomandato loro di osservare le stesse precauzioni usate per prevenire la trasmissione virale della gran parte delle infezioni respiratorie. La Circolare in questione non prevede inoltre, per le persone che sono venute a contatto con casi confermati di COVID-19, restrizioni ma raccomanda loro di fare attenzione, nei giorni immediatamente successivi al “contatto”, alla comparsa dei sintomi compatibili con la malattia COVID-19, che ricordiamo essere la febbre, la tosse, il mal di gola e la stanchezza e questo al fine di curarsi ed evitare così di diffondere il contagio.

Nello specifico, alle persone risultate positive al virus SARS-COV-2, si raccomanda di:

indossare la mascherina chirurgica o quella FFP2, quando entrano in contatto con altre persone;

restare a casa, se si è sintomatici, fino alla scomparsa dei sintomi (completa guarigione);

provvedere a una corretta igiene delle mani;

evitare gli ambienti affollati;

evitare il contatto con le persone fragili, gli immunodepressi, le donne in gravidanza e le persone anziane negli ospedali o nelle RSA;

informare le persone, soprattutto se fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, e anziane, con cui si è venuti a contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi;

Contattare il proprio medico curante, se si è persona fragile, immunodepressa, donna in gravidanza e anziana, qualora i sintomi non si risolvano dopo i 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Le persone venute a contatto con casi di COVID-19 non sono più sottoposte a nessuna misura restrittiva e pertanto la Circolare del Ministero della Salute raccomanda loro di porre attenzione, nei giorni immediatamente successivi al “contatto”, all’eventuale insorgenza di sintomi legati al COVID-19. Nel corso di questi giorni è opportuno, continua la Circolare, che la persona a cui è stata diagnosticata la malattia COVID-19, eviti il contatto con i soggetti fragili, gli immunodepressi, le donne in gravidanza e gli anziani. Se dovessero manifestarsi i sintomi tipici di COVID-19, dunque febbre, tosse, mal di gola e stanchezza, è raccomandato alla persona che è venuta a contatto con un caso di COVID-19 di effettuare l’esecuzione, anche attraverso l’autosomministrazione, di un test antigenico o molecolare per SARS-CoV-2

IMPORTANTE

Le nuove misure di prevenzione della trasmissione del virus SARSCoV-2, e dunque della malattia COVID-19 dal virus stesso causata, non sono prescrizioni e pertanto non determinano azioni obbligatorie da mettere in atto, ma rappresentano indicazioni/raccomandazioni che è utile seguire al fine di tutelare le persone “a rischio”, dunque i soggetti fragili, gli immunodepressi, le donne in gravidanza e gli anziani.

Certa della collaborazione di tutti si inviano

Cordiali saluti

Il Dirigente Scolastico

  Dott.ssa Alessandra Mancuso

A tutto il personale, DOCENTI e ATA

LORO SEDI

Si comunica che il giorno mercoledì 27 settembre p.v., alle ore 12.00, in tutta la Regione Lazio è stata riprogrammato il TEST del sistema “IT-ALERT”, finalizzato alla diramazione sui dispositivi mobili di messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi, imminenti o in corso, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.

Pertanto, nel giorno e ora sopraindicati, sui telefoni cellulari di tutti coloro che si troveranno nel territorio della nostra Regione, sarà inviato un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento.

È appena il caso di evidenziare che si tratta esclusivamente di una esercitazione ed è pertanto possibile proseguire nello svolgimento delle regolari attività ordinarie.

Ulteriori informazioni relative alle attività previste dalla sperimentazione sono reperibili sul sito web appositamente dedicato: https://www.it-alert.gov.it/it/.

 

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Alessandra Mancuso

Si comunica che il giorno giovedì 21 settembre p.v., alle ore 12.00, in tutta la Regione Lazio sarà eseguito il TEST del sistema “IT-ALERT”, finalizzato alla diramazione sui dispositivi mobili di messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi, imminenti o in corso, con l’obiettivo di minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo.

Pertanto, nel giorno e ora sopraindicati, sui telefoni cellulari di tutti coloro che si troveranno nel territorio della nostra Regione, sarà inviato un “messaggio di test” con lo scopo di far conoscere il nuovo strumento.

È appena il caso di evidenziare che si tratta esclusivamente di una esercitazione ed è pertanto possibile proseguire nello svolgimento delle regolari attività ordinarie.

Ulteriori informazioni relative alle attività previste dalla sperimentazione sono reperibili sul sito web appositamente dedicato: https://www.it-alert.gov.it/it/.

 

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Alessandra Mancuso

E' convocata un'Assemblea Sindacale Territoriale per il personale docente e il personale ATA, ai sensi dell’art.10 CCIR Lazio 25/07/2019 per le prime tre ore di servizio il 26 settembre 2023.

Il Personale che intenderà partecipare, dovrà far pervenire l'adesione in segreteria entro e non oltre le ore 10 di venerdì 22/09/2023.

Il personale che partecipa ha diritto a 3 (tre) ore di permesso, comprensive dei tempi di percorrenza per il raggiungimentodella sede dell’assemblea e del rientro a scuola.

I docenti delle classi che dovranno richiedere l'entrata posticipata dovranno comunicarlo ai collaboratori del dirigente entro le ore 10 di venerdì 22

Si ringrazia per l'attenzione e la collaborazione.

Si comunica che il progetto accoglienza e' stato modificato. Il allegato il progetto nuovo.

Allegati:
Scarica questo file (ACCOGLIENZA INFANZIA (1).pdf)accoglienza file modificato[ ]123 kB

Come da delibere del Consiglio di Istituto approvate nella seduta del Consiglio di Istituto del 29 maggio 2023 con Delibere n. 35 e 36 all’unanimità, si comunica che le attività didattiche inizieranno con orario ridotto il 12 settembre per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria e il 14 settembre per la scuola secondaria di primo grado.

Scuola dell'infanzia

12 settembre:

  • 8:30 accoglienza bambini che passano alla primaria
  • 9:30 - 12:30 bambini frequentanti lo scorso anno.

senza la mensa

 13 settembre:

  • 8:35 - 10:35 nuovi iscritti di 3 anni
  • 9:35 - 13:00 alunni nuovi e già frequentanti di 4 e 5 anni

senza la mensa 

14 e 15 settembre:

  • 8:35 - 10:35 nuovi iscritti di 3 anni
  • 8:35 - 13:00 alunni nuovi e già frequentanti di 4 e 5 anni

senza la mensa

 dal 18 settembre vedi progetto accoglienza.

Scuola primaria

Le classi prime, seconde e terze saranno ospitate nell'edificio di via Maglione, le classi quarte e quinte nella sede centrale di via Maffi.

12 settembre:

  • 9:00 - 12:30 classi prime
  • 8:30 - 12:30 classi seconde terze
  • 8:20 - 12:20 classi quarte e quinte

senza la mensa

13-14-15 settembre

  • 8:30 - 12:30 classi prime, seconde e terze
  • 8:20 - 12:20 classi quarte e quinte

senza mensa

dal 18 al 22 settembre

classi prime 8:30 14:30

con la mensa

dal 18 settembre

  • 8:30 16:30 classi seconde e terze
  • 8:20 16:20 classi quarte e quinte

Scuola secondaria di primo grado

14 settembre

  • 9:00 - 12:00 classi prime
  • 8:00 - 12:00  classi seconde e terze

dal 15 al 29 settembre

  • 8:00 - 12:00 classi prime seconde e terze

Si ringrazia per l'attenzione

Si allega quanto in oggetto.

Si ringrazia per l'attenzione.

al personale docente

al personale ATA

Al DSGA

Venerdì 1 settembre 2023

Il personale DOCENTE e ATA in ingresso (trasferimenti, assegnazioni provvisorie e nuove assunzioni) dovrà prendere servizio dalle ore 8:30 alle ore 9:30 presso la Segreteria del I.C. "Via Maffi " in via Maffi, 45.

Si ringrazia per l'attenzione

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.