Circolari
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 94
Si comunica che il 30 giugno 2022 verrà effettuata una disinfestazione dei locali del plesso Maglione. Per tale ragione verrà sospesa l'attività didattica della scuola dell'infanzia.
Si ringrazia per l'attenzione.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 149
Si comunica che nella scuola primaria le prove Invalsi 2022 si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Calendario delle somministrazioni
- II primaria (prova cartacea)
- Italiano: venerdì 6 maggio 2022
- Matematica: lunedì 9 maggio 2022
- V primaria (prova cartacea)
- Inglese: giovedì 5 maggio 2022
- Italiano: venerdì 6 maggio 2022
- Matematica: lunedì 9 maggio 2022
Seguirà in area riservata l'elenco degli insegnanti individuati per somministrare e controllare la corretta esecuzione delle prove.
Si rende noto che per questioni organizzative ad alcuni docenti verrà richiesto di effettuare un cambio turno.
Si ringrazia per la collaborazione.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 1544
Ai docenti
Alle famiglie
Come comunicato dalla Regione Lazio, (https://www.salutelazio.it/ritornare-a-scuola-2021/2022) con la cessazione dello stato di emergenza, dal 1 aprile 2022, non sono richiesti certificati medici per la riammissione a scuola dopo assenza scolastica, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale 22 ottobre 2018, n. 7, art. 68 “Disposizioni sulla semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico”.
In caso di positività al Covid-19, per rientrare a scuola, è sufficiente esibire l'esito negativo del test, non è necessario il certificato medico.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 334
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 105
Si comunica che, lunedì 14 marzo 2022, a causa di una assemblea sindacale indetta dalla RSU di Istituto posticiperanno l'entrata le seguanti classi:
Scuola dell'Infanzia sezioni: A - C- D- E entrata ore 11:00
Scuola Primaria classi:
quarta D ore 9:25
quarta - E. entrata ore 10:40
Tutte le altre sezioni entreranno regolarmente.
Si ringrazia per l'attenzione.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 150
Come da Delibera del Consiglio di Istituto n. 12 del 24 febbraio 2022, martedì 1 marzo tutte le sezioni della Scuola dell'Infanzia usciranno anticipatamente secondo l'orario di seguito riportato:
- sez A,C,H,B,E ore 13.15
- sez D,F,G ore 13.20.
Si ringrazia per l'attenzione.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 139
A tutte le famiglie degli alunni
a tutto il personale Docente e ATA
al DSGA
Si trasmette alle SS.LL., in allegato, la nota della Regione Lazio, prot. n.150455 del 15 febbraio 2022, inerente l’oggetto.
Siringrazia per l'attenzione.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 1879
Alle Famiglie,
Ai docenti
e p.c. Al Dsga
Si precisa che ai sensi della Nota della Regione Lazio Prot. N° 114861 del 5 febbraio 2022 la quarantena precauzionale per contatti stretti con casi positivi di Covid-19 in ambito extrascolastico può essere autorizzata unicamente dall’autorità sanitaria (ASL o Medici di Medicina Generale o Pediatri di Libera Scelta) con apposita attestazione di inizio e fine quarantena .
Per quanto riguarda gli alunni positivi al Covid-19 potranno rientrare a scuola con certificazione medica di fine isolamento da inviare ai rispettivi referenti Covid e consegnare cartaceo alle insegnanti della classe.
Si riassume pertanto qui di seguito la documentazione necessaria per il rientro a scuola:
1. Quarantena per contatto scolastico:
nessuna certificazione medica, solo tampone negativo per i non vaccinati e per coloro che non si trovino nelle condizioni sanitarie di cui alla Circolare n. 157del 06/02/2022, da inviare via email ai rispettivi referenti Covid.
2. Quarantena per contatto stretto extra-scolastico(famiglia o amici/conoscenti):
è richiesto il certificato medico di inizio/fine quarantena da inviare ai rispettivi referenti Covid e consegnare cartaceo alle insegnanti della classe.
3. Isolamento alunni positivi per infezione da Sars. Cov.-19:
è richiesto il certificato medico di fine isolamento o guarigione (ai sensi della Nota della regione Lazio N°719344 del 15/09/2021richiamata dalla Nota N° 114861 del 05/02/2022) da inviare ai rispettivi referenti Covid e consegnare cartaceo alle insegnanti della classe.
N.B. QUALSIASI ALTRA FONTE NON E’ DA RITENERSI DI SICURA INTERPRETAZIONE E PERTANTO, PER IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, CI SI ATTENERRA' ALLE DISPOSIZIONI DELLA REGIONE LAZIO A CUI LE ASL FANNO RIFERIMENTO E CHE E’ L’ENTE REGIONALE COMPETENTE A LIVELLO LOCALE IN MATERIA DI SALUTE PUBBLICA.
Si ringrazia per l'attenzione.
Il Dirigente scolastico
Franca Ida Rossi
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 553
Alle FAMIGLIE
Al personale DOCENTE e ATA
Alla DSGA
A seguito dell'emanazione dei seguenti documenti:
- Decreto Legge n.5 del 4 febbraio 2022 contenente indicazioni aggiornate sulla “gestione dei casi di positività all'infezione da SARS-CoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo”,
- Circolare del Ministero della Salute n.0009498 del 04/02/2022 avente ad oggetto “Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2” -
- Nota della Regione Lazio - Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria, n.114861 del 05 febbraio 2022
si comunicano le nuove disposizioni sulla “gestione dei casi di positività all'infezione da SARS-CoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo” e le relative procedure organizzative:
(per le disposizioni di quarantena già emesse dall'Equipe Scuola ed attualmente in essere, si segnala come la riduzione, nei casi previsti, da 10 a 5 giorni, è da intendersi automatica ai sensi del DL 5/22 e della Nota Regionale del 5/02, e pertanto non vi saranno nuove disposizioni in sostituzione di quelle emanate).
Numero casi positivi |
gli alunni |
didattica |
Misura sanitaria |
Fino a 4 casi |
|
- tutti gli alunni in presenza - docenti ed educatori con FFP2 per 10 giorni |
Autosorveglianza per 5 giorni In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) è obbligatorio test antigenico o molecolare anche autosomministrato (in questo caso l’esito negativo sarà autocertificato) |
Dal 5 caso |
Vaccinati guariti o esenti* |
Sospensione attività didattica per 5 giorni |
Autosorveglianza per 5 giorni In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) è obbligatorio test antigenico o molecolare |
Per tutti gli altri |
Quarantena per 5 giorni rientro in classe mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare |
||
|
positivi |
Sospensione attività didattica |
rientro in classe mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica) |
Numero casi |
|
didattica |
Misura sanitaria |
Fino a 4 casi |
|
- tutti gli alunni in presenza con FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dall’ultimo caso accertato - docenti ed educatori con FFP2 per 10 giorni |
In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) è obbligatorio test antigenico o molecolare anche autosomministrato (in questo caso l’esito negativo sarà autocertificato) |
Dal 5 caso |
Vaccinati guariti o esenti* |
Didattica in presenza con obbligo di FFP2 (per i maggiorni di 6 anni) fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dall’ultimo caso accertato. |
Verifica quotidiana tramite applicazione l’applicazione “Verifica C-9” ( in alternativa verifica di attestazione cartacea) per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) è obbligatorio test antigenico o molecolare |
Per tutti gli altri |
Didattica Digitale Integrata per 5 giorni obbligo di FFP2 (per i maggiorni di 6 anni) per i 5 giorni successivi al rientro. |
- rientro in classe mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare |
|
|
positivi |
Sospensione attività didattica |
rientro in classe mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica) |
Numero casi |
|
didattica |
Misura sanitaria |
1 caso |
|
- tutti gli alunni in presenza con FFP2 fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dall’ultimo caso accertato |
|
2 o più casi |
Vaccinati guariti o esenti* |
Didattica in presenza con obbligo di FFP2 (per i maggiorni di 6 anni) fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dall’ultimo caso accertato. |
Verifica quotidiana tramite applicazione l’applicazione “Verifica C-9” ( in alternativa verifica di attestazione cartacea) per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto) è obbligatorio test antigenico o molecolare |
Per tutti gli altri |
Didattica Digitale Integrata per 5 giorni. obbligo di FFP2 per i 5 giorni successivi al rientro. |
- rientro in classe mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare |
|
|
positivi |
Sospensione attività didattica |
rientro in classe mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica) |
* alunni vaccinati/guariti da meno di 120 giorni o guariti dopo primo ciclo vaccinale oppure con booster
Per coloro che possiedono idonea certificazone di esenzione dalla vaccinazione è riconosciuta la possibilità di svolgere l’attività didattica in presenza (su richiesta)
- per la primaria in presenza di 5 casi positivi o più
- per la secondaria di primo grado in presenza di 2 casi positivi o più
Per maggiorni informazioni si allegano i documenti sopra citati.
Si ringrazia per l'attenzione.
- Dettagli
- Scritto da Rossetti
- Visite: 1605
Ai docenti
Ai genitori
Al personale ATA
Al Dsga
In base al quadro di riferimento normativo (dereto legge 25 marzo 2020, n. 19; Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza” ; decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020 n. 4; DL 22/2020; decreto legge 19 maggio 2020, n. 34; decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 contenente le Linee guida per l’erogazione della Ddi) e alle indicazioni DaD/Ddi contenute nel Regolamento del nostro Istituto Comprensivo si precisa che la DaD (Didattica a Distanza) è prevista con attività sincrone ESCLUSIVAMENTE quando tutta la classe è in quarantena (assenze in aula al 100%). La DaD, pertanto rappresenta uno strumento di emergenza in un periodo di sospensione improvvisa delle attività scolastiche per motivi legati alla pandemia Covid19 (quarantene dell’intero Istituto, gruppo classe e lockdown).
La DDI (didattica digitale integrata), invece, è COMPLEMENTARE alla didattica in presenza; è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle studentesse e degli studenti che, iniziato l’anno scolastico in classe, si trovino nelle condizioni di improvvise restrizioni di mobilità, oppure vivano l’esperienza della quarantena.
La DDI si propone cioè di integrare e supportare la didattica quotidiana, il cui obiettivo primo è l’EROGAZIONE IN PRESENZA.
Essa si configura come strumento utile per:
- gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari;
- la personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti;
- lo sviluppo di competenze disciplinari e personali;
- il miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di apprendimento;
- la rispondenza a esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).
Le attività della Ddi, come suggeriscono le Linee Guida, devono offrire agli studenti una combinazione adeguata di attività in modalità sincrona e asincrona, per consentire di ottimizzare l’offerta didattica con i ritmi di apprendimento, avendo cura di prevedere sufficienti momenti di pausa. Esse POTRANNO dunque essere costruite intorno a:
- attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti; sessioni di lavoro audio-video comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti o lo svolgimento di elaborati e compiti monitorati in tempo reale;
- attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti (attività strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante, visione di videolezioni, elaborazione di materiale digitale, individuale o di gruppo, secondo le consegne e sotto il monitoraggio del docente di riferimento).
Le attività e le modalità di erogazione devono essere CALIBRATE in base alle diverse età e ai bisogni degli alunni e dovranno essere UNIFORMATE previo accordo tra docenti in sede di interclasse, CdC e dipartimenti, tenendo conto degli strumenti e delle risorse a disposizione degll’Istituzione scolastica. Nello specifico si deciderà in queste sedi comuni se privilegiare le modalità sincrone o asincrone ed eventualmente in quale misura. Tali scelte, infatti, dovranno conciliarsi con le esigenze temporanee della scuola e dovranno essere “sostenibili” da parte dell'istituzione dal punto di vista delle risorse disponibili e anche da parte degli alunni nel rispetto delle diverse situazioni e della normativa vigente.
Si sottolinea inoltre che, a causa dell’emergenza Covid19, in caso di numerose assenze del personale docente sarà data la priorità alla copertura delle classi in presenza. Gli insegnanti infatti sono chiamati a dare la precedenza alla copertura delle classi in presenza, rispetto a tutte le lezioni da svolgersi in modalità digitale. Tra l’altro, anche nei documenti ministeriali viene specificato che l’obiettivo primario è l’erogazione del servizio in presenza. In ogni caso gli alunni costretti a un temporaneo allontanamento da scuola a causa di quarantene, isolamenti preventivi o contagio Covid, troveranno quotidianamente materiali e contenuti digitali sulle Classroom virtuali.
Si pregano, inoltre, i genitori di non inoltrare richieste di erogazione DaD o Ddi, i docenti della classe sono tempestivamente informati di eventuali isolamenti o quarantene dai referenti Covid e conoscono il protocollo di attivazione della DaD o Ddi.
Si ringrazia per la collaborazione in un momento di grande difficoltà in cui la scuola sta mettendo in campo ogni sforzo per garantire il servizio scolastico nella sua interezza e si resta a disposizione per ogni chiarimento.
Il Dirigente scolastico
Franca Ida Rossi