Si comunica che, in riferimento all’Avviso pubblicato su questo sito in data 21 aprile 2022, viste le domande pervenute e agli atti di questa scuola, si concede un ulteriore termine per la produzione delle domande di adesione ai moduli LE PAROLE CHE VORREI e FOGLIO BIANCO, previsti per gli alunni della scuola secondaria.
Le domande potranno essere inviate alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando il modulo allegato e specificando nell’oggetto nome e cognome dell’alunno, classe e titolo del modulo a cui si è interessati, entro e non oltre il 6 maggio 2022.
FOGLIO BIANCO MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Il progetto è un progetto di Arte, che coinvolge la scrittura creativa e un laboratorio teatrale. Il laboratorio teatrale nella scuola dà la possibilità agli allievi di realizzare, partendo dalla progettazione, attraverso tappe di lavoro programmato, un prodotto finito, in un’ottica di cultura e servizio per l’utenza scolastica; inoltre è un’attività prettamente interdisciplinare, perché coinvolge numerosi aspetti delle materie di studio, facendole concorrere alla realizzazione di progetti che, nell’ambito del curricolo, assumono forti valenze educative e rendono possibile una formazione globale dell’alunno. Il laboratorio non ha come fine quello di formare attori provetti, ma di educare gli alunni nella acquisizione di linguaggi anche non verbali e di rinforzare le abilità legate all’esperienza scolastica. Tale progetto utilizzerà il mezzo ludico-espressivo che genera situazioni di gratificazione e di emozione positiva. Il primo termine “ludico” non vuol dire anarchico, perché il gioco ha le sue regole, regole che non sono imposte bensì scelte ed accettate dal gruppo che gioca e garantite dall’autorevolezza di chi conduce il gioco. Il secondo termine “espressivo” ha come caratteristiche gli aspetti di creatività, di espressione e di comunicazione e non pura riproduzione di un testo. |
19 alunni scuola secondaria DATE AGGIORNATE 10 maggio dalle 14 alle 16 12 maggio dalle 14 alle 16 17 maggio dalle 14 alle 16 24 maggio dalle 14 alle 16 31 maggio dalle 14 alle 16 15 giugno dalle 9 alle 13 16 giugno dalle 9 alle 13 17 giugno dalle 9 alle 13 27 giugno dalle 9 alle 13 28 giugno dalle 9 alle 13 (date e orari potrebbero subire dei cambiamenti) |
LE PAROLE CHE RESTANO MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
“Le parole che restano” sono quelle che ci accompagneranno nel percorso della nostra vita. A scuola di parole se ne ascoltano e leggono tante. Ognuno di noi serba nel cuore quelle che hanno aperto una finestra sul mondo o sul nostro modo di essere. In questo modulo, partendo da alcuni autori che vengono affrontati all’interno del programma di italiano, ci approcceremo ad altri, più moderni, ma pieni di stimoli e capaci di emozionare. Il testo letterario diventa, in questo caso, occasione di stimolo per elaborare o rielaborare testi in modi differenti. Noi lo faremo attraverso il linguaggio radiofonico, offrendo la possibilità ai ragazzi di esprimersi attraverso il proprio linguaggio, ma mantenendo i punti saldi della comunicazione e favorendo la riflessione. Il risultato finale sarà un prodotto in formato podcast realizzato totalmente dai ragazzi. |
20 alunni - classi prime e seconde scuola secondaria DATE AGGIORNATE 16/05/2022 ore 14.30-16.30 23/05/2022 ore 14.30-16.30 30/05/2022 ore 14.30-16.30 06/06/2022 ore 14.30-16.30 13/06/2022 ore 09.00-12.00 14/06/2022 ore 09.00-12.00 15/06/2022 ore 09.00-12.00 16/06/2022 ore 09.00-12.00 20/06/2022 ore 09.00-12.00 21/06/2022 ore 09.00-12.00 22/06/2022 ore 09.00-13.00 (date e orari potrebbero subire dei cambiamenti) |