Circolare n. 82 - Progetto P.Arch: Sportello d'ascolto psicologico per l'IC "Via Maffi"
COUNSELING SCOLASTICO - SPORTELLO D’ASCOLTO PSICOLOGICO (RELAZIONE, ACCOGLIMENTO E RESPONSABILITÀ)
Il progetto è orientato a sviluppare di azioni che promuovono il benessere soggettivo attraverso la comprensione delle difficoltà
Coordinatrice e conduttrice: dott.ssa M. Angelica Maoddi, psicoterapeuta
ABSTRACT:
Il progetto si propone di prevenire le difficoltà scolastiche e non, che nascono dal disagio psico-fisico degli alunni per promuovere il benessere a scuola.
IL MALESSERE CHE COINVOLGE LA NORMALITÀ
Sostegno, accoglienza e prevenzione.
Sviluppare la competenza affettiva nella motivazione scolastica. Sviluppare un contesto comunicativo-relazionale rassicurante tra le varie componenti scolastiche. Ristabilire una relazione tra adulto e minore: occorre chiarire la possibilità per sviluppare qualità della relazione in funzione del benessere del minore.
Garantire uno spazio rassicurante d’incontro.
Verifica la disponibilità dei protagonisti in gioco ad accettare le condizioni di tale incontro. Affronta: le difficoltà di apprendimento, i problemi legati ai comportamenti “a rischio” (i disordini alimentari, i rapporti sociali ed interpersonali difficili (relazioni affettive, amicali, rapporto con genitori ed insegnanti), la dispersione e/o il rifiuto della scuola, i problemi legati ad un basso tasso di autostima, bullismo, cyberbullismo ecc.
La finalità si propone di ridurre il disagio e contrastare la dispersione, potenziando il buon clima relazionale all'interno della scuola.
OBIETTIVI
Alfabetizzazione psico-emotiva individuale, conoscenza dinamiche psicologiche di gruppo e delle pressioni sociali dei mass.media e dei network, educazione fra pari, formazione di student as Mentor.
Apprendimenti degli atteggiamenti collaborativi nelle dinamiche di gruppo, tecniche efficaci di comunicazione di gruppo. Potenziare competenze didattiche di docenti e studenti nell'ambito dell’apprendimento di tecniche comunicative e relazionali quali: Cooperative learning, circle time, brainstorming, simulate, roleplaying, tecniche di rilassamento emotivo con visualizzazioni guidate attraverso l'animazione di favole, tecniche corporee psicoteatrali.
Valorizzazione delle esperienze di volontariato ai fini dell'inclusione sociale, utilizzo di riprese filmate delle esperienze e scritture autobiografiche e storie di vita.
DESTINATARI: Alunni, docenti, genitori dell’Istituto comprensivo “Maffi”
TOTALE ORE: 78 settimane x 4 ore al giorno
APPUNTAMENTO: ogni giovedì dalle 11.00 alle 15.00
PRENOTAZIONE (OBBLIGATORIA): Tel. 339 2483725
DOCUMENTAZIONE: Pubblicazione di testi cartacei e/o digitali