Mercatino del 25 marzo e progetto “Ricuciamo”
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 308
Alle famiglie
A tutto il personale della scuola
Al DSGA
Gentili tutti,
la Coop Special Servizi che da anni opera nel nostro territorio e in particolare nella nostra scuola, intende organizzare, in collaborazione con l’IC Via Maffi e nella cornice della convenzione stipulata con l’Istituto, un mercatino negli spazi del plesso Maglione, il giorno 25 marzo dalle ore 10,30 alle ore 16,30. Si tratta, come di consueto, di una proposta di matrice sociale che vede il coinvolgimento dei nostri bambini e delle loro famiglie.
Lo scopo dell’iniziativa è di permettere alla Cooperativa di attuare sul nostro territorio il progetto “RICUCIAMO” che intende realizzare un laboratorio di sartoria che raccoglie, seleziona, ripara, crea e adatta capi di abbigliamento e accessori, integrato con un mercatino di scambio di oggetti curiosi e di riciclo. Il laboratorio offrirà servizi di sartoria (riparazione e confezione di abiti su misura), vendita di vestiti, gioielli ed oggetti di propria produzione, tutto creato artigianalmente utilizzando materiale di recupero, oltre a proporre al pubblico corsi di cucito e riciclo creativo, anche di oggettistica varia.
Il progetto, nell’ambito delle azioni per il pieno recupero del benessere psico-fisico delle persone fragili, con particolare attenzione alle donne che hanno subito violenza, vuole incoraggiare lo sviluppo di una attività artigianale che possa appunto recuperare il benessere delle persone fragili e contemporaneamente contribuire alla salvaguardia dell’ambiente attraverso il riciclo.
L’obiettivo principale è sviluppare l’imprenditorialità femminile come possibile soluzione di problemi occupazionali di donne socialmente svantaggiate e/o divenute fragili per esperienze di vita
per implementare un modello di occupazione sostenibile, al fine di favorire l’accesso delle donne al mondo del lavoro e migliorarne le condizioni di vita.
Il ricavato del mercatino, pertanto, sarà utilizzato esclusivamente per acquistare macchine da cucire ed eventuale altro materiale utile all’inizio del laboratorio.
Tutti i docenti, le famiglie e il personale della scuola sono invitati su base volontaria ad aderire all’iniziativa. Da martedì 7 marzo sarà allestito all’ingresso di ogni plesso uno spazio di raccolta di indumenti donati.
(È necessario che gli stessi siano perfettamente puliti e inseriti in appositi sacchetti di plastica)
Le classi che avranno piacere potranno, invece, realizzare piccoli manufatti che saranno venduti insieme ai vestiti.
È evidente che il mercatino ha l’unica funzione di sensibilizzare la comunità del quartiere e consentire lo start up del progetto, pertanto, la raccolta fondi sarà
- su base volontaria
- su cifra indicativa e non tassativa.
Si tratta di una iniziativa spontanea, privata e indipendente che dovrebbe restituire l’attenzione di una comunità nei confronti di chi, per varie ragioni, è costretto ad affrontare maggiori difficoltà.
Certa di una Vostra partecipazione, vi aspettiamo numerosi.
Il Dirigente Scolastico
Claudia Ghio
Circolare n. 116 - Comunicazione spese scolastiche anno 2022 all’Agenzia delle Entrate.
- Dettagli
- Scritto da Istituto Scolastico
- Visite: 455
Si comunica che le istituzioni scolastiche sono tenute dal 1 gennaio 2023, a trasmettere obbligatoriamente all’Agenzia delle Entrate entro la data del 16 marzo 2023 le comunicazioni relative alle spese per istruzione scolastica ed erogazioni ricevute dai genitori su Pago in rete – Pago PA, sostenute nel 2022 (anno d’imposta precedente).
In tal modo, ogni genitore si troverà la spesa già caricata sul proprio 730 precompilato.
Attraverso il modello allegato è possibile opporsi alla tracciabilità degli oneri detraibili comunicati all’Agenzia delle Entrate ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata per l’anno d’imposta 2022, entro il 16 marzo 2023, inviando il modello alla casella di posta elettronica dedicata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il documento debitamente sottoscritto dovrà essere accompagnato da copia del documento d’identità.
I genitori che hanno già espresso la "opposizione" quando hanno effettuato il versamento, nelle schermate di Pago PA barrando la casella "opposizione", non dovranno fare altro.
I genitori che avranno espresso l'opposizione non troveranno i dati della spesa caricati sul proprio 730, ma dovranno provvedere in proprio.
Distinti saluti.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Claudia Ghio
Circolare n. 115 - selezione di personale interno/esterno per il reclutamento di un esperto di mediazione linguistica culturale
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 384
E' stato pubblicato all'Albo online l'Avviso pubblico (con Allegati A-B-C-D-E) per la selezione di personale interno/esterno per il reclutamento di un esperto di mediazione linguistica culturale.
Mensa scolastica - Indicazioni per agevolazioni tariffarie e richiesta di menù quaresimale
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 136
Sono state pubblicate nell'area dedicata alla refezione scolastica area genitori/servizio mensa, le indicazioni del Comune di Roma sulle disposizioni per il pagamento della mensa scolastica e per le richieste del menù quaresimale.
Si ringrazia per l'attenzione.Mensa scolastica -
Circolare n. 114 - Scuola dell'infanzia - Iscrizioni anno scolastico 2022-2023
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 113
Si comunica che sono state accolte tutte le nuove iscrizioni alla scuola dell'infanzia del nostro istituto.
L'inserimento nelle sezioni verrà comunicato nella riunione con i docenti che si terrà i primi giorni di settembre 2023.
Si ringrazia per l'attenzione.
Circolare n. 113 - 21 febbraio 2023 orario ridotto per la scuola dell'infanzia e della primaria
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 128
Si ricorda che come da calendario scolastico pubblicato sul sito https://www.icmaffi.edu.it/riepilogo-articoli-vari/1671-adeguamento-calendario-scolastico-2021-22-delibera-cdi-del-8-luglio-2021.html le classi a tempo pieno della scuola dell'infanzia e tutte le classi della scuola primaria faranno orario ridotto e precisamente:
- scuola dell'infanzia
A-B-E-H ore 13,15
DFG ore 13,20
- scuola primaria
prime seconde e terze ore 14:30
quarte e quinte ore 14:20
Si ringrazia per l'attenzione.
Circolare n. 110 - Comparto Istruzione e Ricerca Sezione Scuola. Azioni di sciopero previste per le giornate del 24 e 25 febbraio 2023
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 336
Si comunica che il C.S.L.E. (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) ha proclamato lo scioperoil personale docente e ATA a tempo indeterminato e determinato che presta servizio negli istituti pubblici di ogni ordine e grado, oltre al personale in servizio nelle scuole comunali ””, per le intere giornate di venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2023.
maggiori info: https://www.atpromaistruzione.it/atp/?p=32519
Questa Dirigenza invita coloro che intendano aderire allo sciopero a darne tempestiva comunicazione compilando il seguente form:
Adesioni sciopero personale della scuola
La comunicazione ha carattere volontario; la dichiarazione di adesione allo sciopero non potrà essere successivamente revocata.
Dal momento che potrebbero verificarsi disservizi, si pregano le Famiglie di consultare il box In caso di sciopero.
Si ringrazia per l'attenzione e la collaborazione.
Circolare n. 109 - Screening in età evolutiva - Incontro del 15 febbraio 2023
- Dettagli
- Scritto da Claudia Ghio
- Visite: 455
Gentili genitori, gentili docenti,
il nostro istituto intende aderire al progetto ideato dalla UOC di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Umberto I di Roma che si pone l'obiettivo di valutare un campione di bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni attraverso la somministrazione di una batteria di test, con lo scopo di attuare un piano di screening all'interno delle scuole e monitorare il livello di benessere psicologico degli studenti.
In particolare, verrà osservato e quantificato il grado di sfiducia e sospettosità attraverso la Social Mistrust Scale (SMS) (Wong 2014), strumento diagnostico capace di fornire informazioni in ambito non solo clinico, ma anche di popolazione generale. Come è noto, infatti, soprattutto a seguito della pandemia da Covid-19, è stato riportato un innalzamento dei livelli di sospettosità e di sfiducia nell'altro, e questo appare quanto più vero quando si parla di individui in età evolutiva, che forse più di tutti hanno sofferto le limitazioni imposte dai lockdown e le preoccupazioni per una situazione nuova e ignota.
Contestualmente, sarà somministrato ai genitori, in modalità telematica tramite mail o cartacea in presenza, la Child Behavior Checklist 6-18 (CBCL 6-18) con il fine di completare l'osservazione e fornire un'opinione globale dal punto di vista del genitore.
Successivamente alla raccolta e all'analisi dei dati, saranno dedicati degli spazi di riflessione all'interno delle classi in cui sono emerse le maggiori criticità, attraverso laboratori e interventi organizzati dai medici responsabili del progetto, con il fine di promuovere le pratiche di buona salute mentale in età evolutiva e potenziare le aree maggiormente a rischio.
Sarà inoltre proposto ai ragazzi il progetto IMPROVVISA-MENTE, corso di teatro del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro di Roma - Assetto Teatro in collaborazione con l'istituto Umberto I, per unire l'improvvisazione teatrale allo studio dei comportamenti nei ragazzi in età scolastica.
Al fine di informare l'intera comunità scolastica, di rispondere alle domande e chiarire gli eventuali dubbi, il progetto sarà illustrato in occasione di un incontro conoscitivo organizzato dai medici neuropsichiatri infantili del Policlinico Umberto I con genitori e i docenti.
L'incontro si terrà mercoledì 15 febbraio 2023 alle ore 15,00 presso la sala teatro del plesso Morosini.
Partecipate numerosi!
Il Dirigente Scolastcio
Claudia Ghio
Biglietti gratuiti partita Italia vs Irlanda del 25/02/2023.
- Dettagli
- Scritto da Giada Fiorentino
- Visite: 236
La Federazione Italiana Rugby, in accordo con Roma Capitale, ha il piacere di invitare studenti, docenti e famiglie all'evento: Italia vs Irlanda del 25 febbraio 2023
In considerazione dell’alto numero di richieste pervenute precisiamo che la Federazione Italiana Rugby potrà riservare un numero massimo di 30 inviti per ogni singolo Istituto.
Informiamo inoltre che in considerazione delle nuove normative che impongono il biglietto nominativo gli Istituti Scolastici dovranno fornire la lista degli invitati con nome, cognome, luogo e data di nascita, sesso, email e numero di telefono.
Si chiede la massima attenzione nel fornire i dati personali in quanto una errata comunicazione potrebbe risultare nella non ricezione dei biglietti e/o nell’impossibilità di accesso allo stadio.
Chi fosse intenzionato a ricevere i biglietti potrà fornire i dati richiesti attraverso il seguente form di google: https://forms.gle/1YwSJSAzqD1teMd87
Il biglietto è nominativo, non sostituibile e verrà inviato digitalmente alla mail indicata.
Tale modulo dovrà gentilmente essere compilato entro e non oltre le ore 10:00 del 16/02/2023.
Le iscrizioni verranno acquisite in ordine di arrivo. Si darà comunque precedenza alle persone che si sono prenotate all'evento passato, ma che non sono riuscite a partecipare.
Qualora le richieste eccedano le 30 unità per ciascun plesso scolastico la Federazione ha attivato una speciale promozione particolarmente vantaggiosa: gli Istituti Scolastici potranno acquistare biglietti singoli di Curva €11,50 (anziché 30), Distinti €16,50 (anziché 40) e Tevere € 26,50 (anziché 60).
Per Donne e Under 13 la tariffa è di € 8,50.
Per l'acquisto, si potrà procedere in autonomia sul sito SPORT.TICKETONE.IT nella pagina dedicata al match ITALIA vs IRLANDA inserendo il codice sconto PROMOSCUOLE (il sito consente un max. di acquisto fino a 4 biglietti per titolare del pagamento).
Si ringrazia per l’attenzione.